Il Museo Civico di Storia Naturale, i Caschi Blu della Cultura sezione di Ferrara e il Gruppo Astrofili Columbia APS
presentano il ciclo di conferenze:
C'E' VITA LA' FUORI?
Con il patrocinio del Comune di Ferrara
Sala dell'Arengo del Palazzo Municipale di Ferrara
Piazza del Municipio n.2
Dal 18/02 al 18/03/2025 - Tre incontri
Ingresso gratuito
IL PROGRAMMA
18 febbraio 2025 - Ore 16
Costanza Bonadiman e Giovanni Santarato
La Terra: le origini di un pianeta abitabile
Per scoprire com'è nata la Terra e come, già nell'Eone Adeano, si è configurata come un pianeta ospitale per la vita, così come lo conosciamo, con oceani, continenti, atmosfera, ed un altro fondamentale allato della vita: il potente campo magnetico terrestre.
04 marzo 2025 - Ore 16
Jacopo Amalfitano
Una ricetta dal passato: gli albori della vita sul nostro pianeta
Per capire l'origine della vita unicellulare, nel tempo profondo dell'Eone Archeano, fino alla comparsa di organismi produttori di ossigeno.
18 marzo 2025 - Ore 16
Roberto Orosei
La vita su altri mondi: la lezione di Marte
Per analizzare l'ambiente alieno che stiamo conoscendo sempre meglio: il pianeta rosso. Partendo dal diverso destino rispetto alla Terra, si discuterà della probabilità che in altri sistemi planetari possano esistere pianeti caratterizzati dalla combinazione di fattori che ha permesso alla Terra di rimanere abitabile per il tempo necessario allo sviluppo della vita, fino alla comparsa dell'uomo.
I RELATORI
Dott. Jacopo Amalfitano
ricercatore di Paleontologia presso il Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova.
Prof.ssa Costanza Bonadiman
professore di Petrologia presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara.
Dott. Roberto Orosei
primo ricercatore presso l'Istituto di Radioastronomia dell'INAF a Bologna e professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell'Università di Bologna.
Prof. Giovanni Santarato
già professore di Geofisica Applicata presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell'Università di Ferrara