Benvenuti nel sito del Gruppo Astrofili Columbia, il punto di riferimento principale dell'astronomia amatoriale nelle provincie di Rovigo e Ferrara. In queste pagine potrete trovare tutte le informazioni sull'associazione e le sue attività sul territorio Ci auguriamo che il sito sia di vostro gradimento. Buona lettura!
APERTO AL PUBBLICO PER TUTTA L'ESTATE
L’osservatorio astronomico sociale “Paolo Natali” del Gruppo Astrofili Columbia, si trova ad Ostellato, un paese del basso ferrarese. Ospitato nell'oasi naturale locale, presso l’Agriturismo “Villaggio natura - Valli di Ostellato”, l’osservatorio è costituito da una cupola metallica orientabile, contenente i telescopi auto-costruiti dal gruppo. L'osservatorio astronomico è aperto al pubblico da aprile a settembre, tutti i venerdì sera dalle ore 21.45’ circa. Rimane chiuso, ovviamente, nelle serate di mal tempo o comunque non adatte all'osservazione astronomica del firmamento celeste (nebbie, foschie o velature del cielo consistenti presenti in loco). Un nostro specialista guiderà il pubblico presente nell’osservazione diretta della volta celeste. Il nostro telescopio sociale, infatti, grazie ad un preciso sistema di auto-puntamento computerizzato, è in grado di mostrarvi le stelle, la Luna (con tutti i suoi crateri), i pianeti del sistema solare, gli oggetti della nostra galassia (quali ammassi stellari, nebulose, ecc.) e alcuni degli oggetti extra-galattici dell’universo osservabili con attrezzature amatoriali. L'accesso ai non soci del nostro Gruppo Astrofili comporta il pagamento di un biglietto di ingresso pari a € 5,00 per gli adulti, € 2,00 per i bambini di età inferiore a 10 anni. Per sapere dove siamo, clicca qui! Per ogni informazione o prenotazione, potete contattare Roberto Bindini (349/6200257), Martino Artioli (335/5962215) e Luca Rosignoli (327/6180621).
VENERDì 29 luglio 2022 ORE 21:30'
apertura prenotazioni lunedì 25 luglio 2022
E' con grande piacere che comunichiamo la data di riapertura pubblica del planetario comunale di Occhiobello. La sera di venerdì 29 luglio 2022, alle ore 21:30', il cinema delle stelle riapre i battenti con un singolo spettacolo dedicato al cielo stellato estivo. Durante l'incontro, pertanto, verranno illustrate ai presenti le costellazioni più significative del periodo, le galassie, le nebulose, i pianeti e gli ammassi stellari in queste contenute. Alla sala saranno ammessi un massimo di 25 partecipanti, con obbligo di disinfettare le mani con gel alcolico prima di prendere posto sotto la cupola. La prenotazione del proprio posto a sedere è obbligatoria e dovrà essere riservata telefonando ai seguenti recapiti telefonici: Davide Andreani 349/2264780 o Matteo Negri 328/1547402, tutti i giorni dalle ore 18:45' alle ore 21:30'. Le persone che non avranno riservato il proprio posto a sedere non saranno ammesse all'interno della struttura. Ringraziando sin da ora il nostro stimato pubblico per la gentile e sicura collaborazione, siamo a darvi appuntamento al planetario per la grande riapertura!
ACCEDI ALLA PAGINA DELLE
APERTURE PROGRAMMATE
DEL PLANETARIO DI OCCHIOBELLO
In questa sezione sono riportate le date e gli orari di apertura al pubblico del planetario astronomico del Gruppo Astrofili Columbia. Ogni proiezione dura in media 1 ora, durante la quale sarà eseguita la proiezione del cielo in programma. Il nostro planetario può ospitare un numero massimo di 30 persone per volta. L'ambiente è climatizzato sia d'estate che d'inverno, quindi le proiezioni si terranno anche in caso di mal tempo. Per accedere alla struttura è previsto un biglietto d'ingresso, pari a € 5 per gli adulti e € 3, per i bambini di età inferiore ai 12 anni, accompagnati. Ad ogni proiezione in programma è OBBLIGATORIA la prenotazione del posto a sedere ... leggi tutto, clicca qui!
Sono stati completati nel mese di maggio 2015 i lavori di allestimento del nuovo osservatorio astronomico della nostra associazione, che insieme a quello di Ostellato rappresenterà il fulcro dell'attività scientifica del nostro Gruppo Astrofili. La costruzione della struttura è stata possibile grazie alla straordinaria generosità degli amici, nonché soci, Bighi Oreste (ha provveduto a finanziare in toto l'acquisto della cupola in vetroresina automatizzata con controllo remoto) e Martino Artioli (ha fornito il prestigioso telescopio installato all'interno della cupola). ... leggi tutto, clicca qui!