Benvenuti nel sito del Gruppo Astrofili Columbia, il punto di riferimento principale dell'astronomia amatoriale nelle provincie di Rovigo e Ferrara. In queste pagine potrete trovare tutte le informazioni sull'associazione e le sue attività sul territorio Ci auguriamo che il sito sia di vostro gradimento. Buona lettura!
VENERDì 28 FEBBRAIO 2025 ORE 21:30'
Apertura prenotazioni lunedì 24 febbraio 2025
IL CINEMA DELLE STELLE
"RASSEGNA DI DOCUMENTARI FULLDOME DI ESO"
Il Museo Civico di Storia Naturale, i Caschi Blu della Cultura sezione di Ferrara e il Gruppo Astrofili Columbia APS
presentano il ciclo di conferenze:
C'E' VITA LA' FUORI?
Con il patrocinio del Comune di Ferrara
Sala dell'Arengo del Palazzo Municipale di Ferrara
Piazza del Municipio n.2
Dal 18/02 al 18/03/2025 - Tre incontri
Ingresso gratuito
IL PROGRAMMA
ACCEDI ALLA PAGINA DELLE
APERTURE PROGRAMMATE
DEL PLANETARIO DI OCCHIOBELLO
In questa sezione sono riportate le date e gli orari di apertura al pubblico del planetario astronomico del Gruppo Astrofili Columbia. Ogni proiezione dura in media 1 ora, durante la quale sarà eseguita la proiezione del cielo in programma. Il nostro planetario può ospitare un numero massimo di 30 persone per volta. L'ambiente è climatizzato sia d'estate che d'inverno, quindi le proiezioni si terranno anche in caso di mal tempo. Per accedere alla struttura è previsto un biglietto d'ingresso, pari a € 5 per gli adulti e € 3, per i bambini di età inferiore ai 12 anni, accompagnati. Ad ogni proiezione in programma è OBBLIGATORIA la prenotazione del posto a sedere ... leggi tutto, clicca qui!
Sono stati completati nel mese di maggio 2015 i lavori di allestimento del nuovo osservatorio astronomico della nostra associazione, che insieme a quello di Ostellato rappresenterà il fulcro dell'attività scientifica del nostro Gruppo Astrofili. La costruzione della struttura è stata possibile grazie alla straordinaria generosità degli amici, nonché soci, Bighi Oreste (ha provveduto a finanziare in toto l'acquisto della cupola in vetroresina automatizzata con controllo remoto) e Martino Artioli (ha fornito il prestigioso telescopio installato all'interno della cupola). ... leggi tutto, clicca qui!