APERTO AL PUBBLICO OGNI ULTIMO VENERDI' DEL MESE
CALENDARIO PROSSIME APERTURE:
- Venerdì 27 gennaio 2023 - Ore: 21:30'
Spettacolo divulgativo: "LE MERAVIGLIE DEL FIRMAMENTO INVERNALE"
Relatore: Matteo Negri - Venerdì 24 febbraio 2023- Ore: 21:30'
Spettacolo divulgativo: "CINEMA FULLDOME: SPACE OPERA"
Relatore: // - Venerdì 24 marzo 2023- Ore: 21:30'
Spettacolo divulgativo: "ALLA SCOPERTA DELLE NEBULOSE"
Relatore: Davide Andreani - Venerdì 28 aprile 2023- Ore: 21:30'
Spettacolo divulgativo: "LE MERAVIGLIE DEL FIRMAMENTO PRIMAVERILE"
Relatore: Antonio Malisardi - Venerdì 26 maggio 2023- Ore: 21:30'
Spettacolo divulgativo: "ALLA SCOPERTA DEI PIANETI ROCCIOSI DEL SISTEMA SOLARE"
Relatore: Giovanni Santarato - Venerdì 30 giugno 2023- Ore: 21:30'
Spettacolo divulgativo: "LE MERAVIGLIE DEL FIRMAMENTO ESTIVO"
Relatore: Dario Tebaldi - Venerdì 28 luglio 2023- Ore: 21:30'
Spettacolo divulgativo: "ALLA SCOPERTA DEL FIRMAMENTO AUSTRALE"
Relatore: Davide Andreani - Venerdì 29 settembre 2023- Ore: 21:30'
Spettacolo divulgativo: "CINEMA FULLDOME: MONDI LONTANI E VITA ALIENA"
Relatore: // - Venerdì 27 ottobre 2023- Ore: 21:30'
Spettacolo divulgativo: "ALLA SCOPERTA DEI PIANETI GASSOSI DEL SISTEMA SOLARE"
Relatore: Massimo Tornatore - Venerdì 24 novembre 2023- Ore: 21:30'
Spettacolo divulgativo: "LE MERAVIGLIE DEL FIRMAMENTO AUTUNNALE"
Relatore: Matteo Bizzarri - Venerdì 22 dicembre 2023- Ore: 21:30'
Spettacolo divulgativo: "ALLA SCOPERTA DELLE COMETE"
Relatore: da concordare
Biglietto di ingresso:
€ 5,00 adulti
€ 3,00 bambini (accompagnati) fino a 12 anni
OBBLIGO DI ACCESSO CON GREEN PASS E MASCHERINA
In questa sezione sono riportate le date e gli orari di apertura al pubblico del planetario astronomico del Gruppo Astrofili Columbia. Ogni proiezione dura in media 1 ora, durante la quale sarà eseguita la proiezione del cielo in programma. Il nostro planetario può ospitare un numero massimo di 30 persone per volta. L'ambiente è climatizzato sia d'estate che d'inverno, quindi le proiezioni si terranno anche in caso di mal tempo. Per accedere alla struttura è previsto un biglietto d'ingresso, pari a € 5 per gli adulti e € 3, per i bambini di età inferiore ai 12 anni, accompagnati. Ad ogni proiezione in programma è OBBLIGATORIA la prenotazione del posto a sedere.
Per informazioni:
Direttori: Davide Andreani 349/2264780 e Matteo Negri 328/1547402
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotazioni:
Davide Andreani: 338/7594852 - Matteo Negri: 328/1547402
Vuoi essere avvisato per tempo circa i programmi d'apertura del planetario di Occhiobello? Iscriviti subito alla nostra newsletter, puoi trovare il form d'iscrizione in questa stessa pagina, nella colonna di destra. In alternativa puoi mettere mi piace alla pagina Facebook della struttura, cliccando sul link sottostante ...
Precisazione importante: riteniamo importante precisare che le serate d'apertura al pubblico del nostro planetario sociale, non sono da intendersi come manifestazioni commerciali. Esse sono il frutto di una spontanea e laboriosa organizzazione del Gruppo Astrofili Columbia. Le manifestazioni non hanno fine di lucro e l'organizzazione non raccoglie denaro a scopi differenti della mera copertura delle spese d'organizzazione e gestione interna dell'attività. Eventuali surplus saranno utilizzati per la copertura delle spese di mantenimento dell'associazione nel suo insieme (organizzazione dei corsi di astronomia, manutenzione del planetario, della sede e degli osservatori astronomici, riscaldamento della sede invernale e climatizzazione estiva, acquisto di libri di testo per l'associazione, strumentazione astronomica, ecc). Il nostro staff, quindi, non riceve compenso alcuno, né rimborso spese, ma opera ai fini dell'associazione come volontariato.
Regolamento del planetario
Accesso alla sala Planetario: il nostro planetario può ospitare un numero massimo di persone pari a 30. Per motivi legati all'oscurità dell'ambiente, l'accesso dei bambini in età prescolare alla sala del planetario è consentita solo se quest'ultimi sono accompagnati da almeno una persona adulta. L'ingresso al planetario è fortemente sconsigliato alle persone che soffrono di claustrofobia, vertigini, attacchi di panico o che temono posti bui. Per consentire l’assuefazione degli occhi al buio completo, fondamentale per apprezzare appieno la proiezione, sono necessari circa cinque minuti; una volta chiuse le porte, non verranno quindi riaperte se non per motivi urgenti, perché la luce recherebbe un forte fastidio visivo.
Ritardi: per le motivazioni già descritte nel precedente paragrafo, a proiezione iniziata non sarà più possibile entrare nella Sala Planetario. Va sottolineato che le persone che arrivano in ritardo alla prima proiezione, potranno assistere alla seconda, solamente se questa non risulta già completa. Le persone che avranno prenotato il proprio posto in anticipo, avranno la priorità rispetto agli altri.
Guasti: in caso di improvvisi malfunzionamenti del proiettore, oppure in mancanza di energia elettrica, all’interno della sala di proiezione si accenderanno in modo automatico le luci di emergenza. Le persone che si troveranno all’interno del planetario, dovranno attenersi alle istruzioni del responsabile della sicurezza e lasciare il proprio posto in modo ordinato, solo quando sarà possibile farlo.
Divieti: all’interno della sala del planetario è fatto assoluto divieto di: fumare, utilizzare fiamme libere, accendere luci di ogni genere senza il permesso degli operatori, introdurre animali di qualsiasi tipo, introdurre cibo e/o bevande, gettare rifiuti a terra, toccare le apparecchiature installate e la macchina di proiezione posta al centro della sala, fare discussioni ad alta voce, cambiare di posto durante la proiezione o comunque a luci abbassate e utilizzare i telefoni cellulari.